Suche einschränken:
Zur Kasse

Literaturgeschichte 141 Ergebnisse - Zeige 81 von 100.

Sanguina ancora. L'incredibile vita di Fëdor M. Dostojevskij

Nori, Paolo
Sanguina ancora. L'incredibile vita di Fëdor M. Dostojevskij

Tutto comincia con "Delitto e castigo", un romanzo che Paolo Nori legge da ragazzo: è una iniziazione e, al contempo, un'avventura. La scoperta è a suo modo violenta: quel romanzo, pubblicato centododici anni prima, a tremila chilometri di distanza, apre una ferita che non smette di sanguinare. "Sanguino ancora. Perché?" si chiede Paolo Nori, e la sua è una risposta altrettanto sanguinosa, anzi è un romanz...

CHF 27.50

Sul sublime

Anonimo
Sul sublime

I cavalli degli dèi balzano in aria d'un colpo quanto lontano abbraccia con gli occhi un uomo che da un'altura scruta il mare colore del vino: Omero, nell'"Iliade", misura «il loro slancio su distanze rapportate all'universo intero», e se quei cavalli saltassero due volte non ci sarebbe più spazio al mondo. Nell'"Odissea" quello stesso Omero, ora vecchio, è come un sole al tramonto, «simile all'Oceano ...

CHF 76.00

Taccuino di uno scrittore

Maugham, Somerset W.
Taccuino di uno scrittore

W. Somerset Maugham cominciò a tenere un taccuino nel 1892, a diciotto anni. E per quasi un cinquantennio continuò poi a riempire di «appunti» quaderni che, precisa con anglico understatement, sono da intendersi «come una sorta di magazzino pieno di materiali destinati a un futuro utilizzo, e nient'altro». In realtà i taccuini di Maugham, oltre a gettare luce su una prodigiosa officina creativa, ...

CHF 37.00

Il lettore sul lettino

Vitiello, Guido
Il lettore sul lettino

Perché molti lettori sottolineano i libri, ci scribacchiano sopra, fanno le orecchie ai bordi delle pagine, mentre altri guardano con orrore al più lieve maltrattamento? E quali segreti custodiscono gli scaffali delle biblioteche domestiche? Se i volumi sono disposti in file doppie, cosa si nasconde nelle retrovie? Una ricognizione ricca e spiazzante di quelle perversioni che rendono erotico e nevrotico il nostro rapporto con ...

CHF 21.50

Il posto degli uomini. Dante in Purgatorio dove andremo t...

Cazzullo, Aldo
Il posto degli uomini. Dante in Purgatorio dove andremo tutti

«I nostri nemici finiranno all'Inferno; le nostre mamme in Paradiso; ma a noi un po' di Purgatorio non lo leva nessuno. Per questo il Purgatorio è il posto degli uomini, dove andremo tutti. Meglio sapere per tempo quel che ci aspetta. Dante stesso pensava di finirvi da morto, nel girone dei superbi...». Aldo Cazzullo prosegue il viaggio sulle orme del «poeta che inventò l'Italia». Il romanzo della Divin...

CHF 26.00

Parola di Dante

Serianni, Luca
Parola di Dante

Da qualche anno, nei dibattiti televisivi o in presenza, si sente l'oratore di turno che non si risolve a terminare il suo intervento e dice «Un'ultima cosa e poi mi taccio». Si tratta di una lepida formula anticheggiante restata inconsapevolmente nell'orecchio dal canto di Farinata, uno dei più famosi: «qui dentro è 'l secondo Federico / e 'l Cardinale; e degli altri mi taccio». La memorabilità ...

CHF 23.50

Amore e colpa. Dante e Francesca

Pirovano, Donato
Amore e colpa. Dante e Francesca

Amore e colpa: un conflitto che scuote le coscienze in ogni epoca e viene riproposto in questo volume ripercorrendo la produzione dantesca dalla Vita nuova alla Commedia, alla ricerca di un difficile equilibrio che esplora il conflitto tra la profondità del sentimento di amore e la fragile purezza delle intenzioni del cuore e dello spirito. Nella Vita nuova Beatrice è poeticamente amata di un amore esclusivo e intensissimo, pi...

CHF 28.00

Dante. Il romanzo della sua vita

Santagata, Marco
Dante. Il romanzo della sua vita

"La Commedia è un'opera di finzione, ma in età medievale non esistono altre opere di finzione che registrino in modo così sistematico, tempestivo e quasi puntiglioso fatti della storia, della cronaca politica, della vita intellettuale e sociale contemporanei. E, per di più, senza temere di addentrarsi in retroscena noti solo per sentito dire o in quello che oggi chiameremmo gossip politico e di costume. Per molti...

CHF 26.00

Verso l'incanto. Lezioni sulla poesia

Boitani,Piero
Verso l'incanto. Lezioni sulla poesia

Non sappiamo di preciso come nasce la poesia, ma sin dai tempi più antichi i poeti e i pensatori hanno individuato tre fonti particolari: l'ispirazione, la meraviglia e l'incanto. La prima si è sempre detta divina, qualcosa che proviene da un altrove misterioso e remoto e che rende l'uomo un invasato, preda di quella che Platone chiamava mania. Più complessa è la meraviglia, fonte della filosofia secondo Platone,...

CHF 31.00

Maestre d'amore. Giulietta, Ofelia, Desdemona e le altre

Fusini, Nadia
Maestre d'amore. Giulietta, Ofelia, Desdemona e le altre

Questo libro è una danza. Danzano una danza d'amore i personaggi di Shakespeare, danzano la filologia e la scrittura con gli affreschi di una Londra early modern pennellata con felicità ed esattezza, danzano le parole con i giochi delle parole, danza il lettore, che entra ed esce nelle tragedie e nelle commedie di Shakespeare come fossero scene della vita, anche se è consapevole nello stesso istante di vivere la gioia d...

CHF 28.00

Possiedo la mia anima. Il segreto di Virginia Woolf

Fusini, Nadia
Possiedo la mia anima. Il segreto di Virginia Woolf

Com'è possibile restituire alle pagine la voce di una scrittrice? Nadia Fusini, la più importante studiosa italiana di Virginia Woolf, lo fa ricorrendo alle sue opere, ai romanzi ma anche ai saggi, ai diari, ai frammenti autobiografici e alle lettere: dà voce alla voce della scrittrice, ricreandone la vita e la passione per l'esistenza. Come in un'autobiografia che, facendo affidamento sulla memoria, non può segu...

CHF 21.00

In Sicila con Leonardo Sciascia

Antonio Di Grado- Barbara Distefano
In Sicila con Leonardo Sciascia

In una delle cento Sicilie, nell'isola del latifondo e delle miniere, della tracotanza mafiosa e del rovello pirandelliano, cento anni fa nasceva Leonardo Sciascia, raccontato in questo libro accanto al cuore assolato e desolato della sua terra. Quale ambiguità cela il rapporto di Sciascia e degli altri scrittori siciliani con la loro isola? Come tenere insieme la tensione che li fa aprire al mondo e quella, inversa, che li riporta s...

CHF 23.00

In Sardegna con Grazia Deledda

Dedola, Rossana
In Sardegna con Grazia Deledda

Partendo in pieno inverno dal monte da cui Grazia Deledda per la prima volta aveva visto il mare e da cui aveva sognato di raggiungere nuovi orizzonti, Rossana Dedola si inoltra nei paesaggi descritti nei suoi romanzi per seguire le ultime tracce che la Sardegna arcaica ha consegnato alla modernità. Durante questi percorsi, compiuti in diverse stagioni dell'anno, si sale sul Monte Gonare, meta nei secoli di tanti pellegrinaggi, si vi...

CHF 23.00

Il bel viaggio

Carnero, Roberto
Il bel viaggio

I classici della letteratura hanno ancora tanto da dire, in particolare alla generazione dei ragazzi di oggi, sempre iperconnessi attraverso i social. Eppure, in un contesto che si muove con velocità e che premia le connessioni più che le riflessioni, le parole di grandi autori del passato rischiano di confondersi con il rumore di fondo, non essere lette con la giusta prospettiva e quindi apparire polverose e inutili, lontane ...

CHF 23.00

Una stanza tutta per sé. Testo inglese a fronte

Woolf, Virginia / Saracino, M. A.
Una stanza tutta per sé. Testo inglese a fronte

Nell'ottobre del 1928 Virginia Woolf fu invitata a tenere due conferenze sul tema Le donne e il romanzo. È l'occasione per elaborare in maniera sistematica le sue molte riflessioni su universo femminile e creatività letteraria. Risultato è questo straordinario saggio, vero e proprio manifesto sulla condizione femminile dalle origini ai giorni nostri, che ripercorre il rapporto donna-scrittura dal punto di vista di una s...

CHF 20.00

Concupiscenza libraria

Manganelli, Giorgio
Concupiscenza libraria

Lettore accanito e onnivoro, Manganelli comincia assai presto a scrivere di libri, nel 1946, e nel giro di qualche anno la recensione si trasforma nelle sue mani in un vero e proprio genere letterario che esige uno scrittore, capace non tanto di giudizio – compito «da professore o da irto pedagogo» – quanto di un «gesto critico, esatto, lucido, veloce e non precipitoso, felicemente prensile». I presuppost...

CHF 35.00

Il romanzo italiano contemporaneo

De Medici, Carlo
Il romanzo italiano contemporaneo

A partire dai tardi anni Settanta la cultura italiana è andata incontro a diverse mutazioni. La forma-romanzo ha seguito lo stesso destino, ritrovandosi oggi con una fisionomia drasticamente cambiata rispetto a quella che aveva quarant'anni fa. Sebbene molti studi ne abbiano trattato singoli momenti di svolta o specifiche correnti, nel volume vengono ripercorse nel complesso le tappe attraverso cui il romanzo ha occupato il centro de...

CHF 32.00

Tutto letteratura italiana

Tutto letteratura italiana

Per conoscere e memorizzare rapidamente la storia della letteratura italiana dalle origini ai giorni nostri. Uno strumento agile ed esauriente per studiare in sintesi gli scrittori, i poeti, i narratori, gli autori teatrali, i movimenti, le scuole e le correnti, le forme e i diversi generi letterari.

CHF 19.00

Una bellissima coppia discorde

Pavese, C.-Garufi, B.( a cura di Masoero, M.)-
Una bellissima coppia discorde

Il carteggio intercorso tra Cesare Pavese e Bianca Garufi consente di entrare nell'officina parallela e combinata dei due, getta luce su idee e difficoltà sottese alla scrittura, dà conto, passo passo, del divenire del romanzo a quattro mani "Fuoco grande" e dei "Dialoghi con Leucò", fino a pubblicazione avvenuta. Di qui l'importanza e l'unicità di queste lettere, del tutto inedite quelle della Garufi, solo in pa...

CHF 32.00

L'umorismo

Pirandello, Luigi
L'umorismo

Composto nel 1908 e rivisto nel 1920, "L'umorismo" è un libro a doppio fondo: un saggio accademico che nasconde il nocciolo della poetica di Pirandello, come testimonia la dedica «alla buon'anima di Mattia Pascal». Il campo di applicazione dell'umorismo non è la natura, ma l'uomo, in quanto dotato di desideri e volontà: sulle sue miserie fa presa il "sentimento del contrario", costringendo il lettore a riman...

CHF 17.00