Suche einschränken:
Zur Kasse

Di viole e liquirizia

Orengo, Nico

Di viole e liquirizia

Sono i
profumi del vino e della terra, prima di tutto, a dirci che questa è
una storia di Langa. Poi l'ombrosità di una donna fragile e fiera, le
curve tortuose delle colline, un debito di gioco, un duello all'ultimo
bicchiere...
In questa storia delicata e struggente, fatta di solitudini che
s'incontrano e di sapori che vengono da lontano, la penna lieve e
felice di Nico Orengo riesce a raccontare le ferite che la vita incide
negli animi e nei luoghi, l'eco del passato che rimbalza su un futuro
sconosciuto, la difficile arte di non perdersi mai completamente.
Daniel Lorenzi è un sommelier parigino arrivato ad Alba per tenere un
corso di degustazione sui Grandi di Francia. Insegnare a bere ai
langaroli può sembrare un paradosso, ma qui siamo nelle nuove Langhe,
in uno strano miscuglio di affari, turismo gastronomico e vecchie
tradizioni: e chissà che questo naso straniero, così attento a
cercare tracce e sfumature, non possa arrivare a cogliere meglio di
tutti gli altri l'essenza vera delle cose.

C'è una giovane donna, per esempio, all'enoteca Tastevin:
si chiama Amalia, ha la fierezza e la fragilità di chi sta bene attento
a non chiedere mai niente a nessuno. Lo sanno tutti che il morboso
affetto che suo fratello Giulio prova per lei nasconde un drammatico
ricordo, ma ci vorrà l'arrivo di un uomo solitario e affascinante come
Daniel per far esplodere antico dolore e nuove rabbie, e riportarla
alla vita.
C'è una strana figura di scrittore che si fa chiamare Eta Beta e capita
dentro la storia di punto in bianco, con molti trucchi nelle tasche e
un triste amore da raccontare.
C'è una cascina, la Ginotta: terra da Barbaresco, se qualcuno la
curasse. Dopo anni di abbandono, tornerà alla ribalta in una sfida
d'altri tempi.
Sulle trafficate colline delle Langhe s'incrociano questi e altri
variopinti personaggi: taxisti che bevono birra, produttori di vino,
giocatori di pallone elastico, scommettitori, tecnici della
vinificazione, e poi, immancabili, i turisti stranieri.
In una danza vitale che mescola curiosità e rimpianto, passione e
gelosia, Orengo ci racconta come cambia il mondo nel mondo che cambia.

CHF 30.20

Lieferbar

ISBN 9788806162801
Sprache
Buchpreis
Verlag Einaudi
Jahr

Kundenbewertungen

Dieser Artikel hat noch keine Bewertungen.