Suche einschränken:
Zur Kasse

Hegel e la tradizione ermetica. Le radici «occulte» dell'idealismo contemporaneo

Magee, Glenn Alexander / De Turris, G. / Fusco, S. / Faccia, M.

Hegel e la tradizione ermetica. Le radici «occulte» dell'idealismo contemporaneo

Il lungo dibattito sull'origine e la portata dell'idealismo assoluto di Hegel - ovvero se vi sia in esso una dimensione trascendente o invece non si riduca tutto a una riflessione sull'Io, interamente umana - viene risolto dall'autore di questo libro attraverso un'indagine che nessuno aveva tentato prima di lui. Glenn Alexander Magee è andato riscontrando nell'opera del grande filosofo tedesco tutti i riferimenti al pensiero magico e occulto, in particolare la tradizione che fa capo alla figura di Ermete Trismegisto. Ciò che ne emerge, è un quadro che fa ripensare tutta la nascita e l'evoluzione dell'idealismo, costringendo a rivedere gli schemi consolidati dell'interpretazione del pensiero di Hegel. L'autore della "Fenomenologia dello spirito", si scopre, ebbe come fonte d'ispirazione diretta autori come Paracelso, Jakob Böhme, Franz von Baader e altri maestri del misticismo trascendente. Ne escono del tutto sconfitte le tesi della cosiddetta "sinistra hegeliana", secondo cui il filosofo si rifece principalmente a concezioni illuministe settecentesche, precorritrici del successivo "ultrarazionalismo" e materialismo. Introduzione di Massimo Donà, postfazione di Giandomenico Casalino.

CHF 43.90

Lieferbar

ISBN 9788827222652
Sprache ita
Cover Kartonierter Einband (Kt)
Verlag Edizioni Mediterranee
Jahr 2013

Kundenbewertungen

Dieser Artikel hat noch keine Bewertungen.