Suche einschränken:
Zur Kasse

«Il Principe» di Machiavelli quattro secoli dopo la morte del suo autore

Mosca, Gaetano

«Il Principe» di Machiavelli quattro secoli dopo la morte del suo autore

Per quale ragione si legge ancora Machiavelli? Secondo Gaetano Mosca, «perché quest'uomo che pretese di insegnare ai suoi simili le arti dell'inganno, fu come scrittore uno dei più sinceri che mai siano stati al mondo. Quella che è l'onestà professionale dello scrittore, la quale consiste nell'esporre al lettore il vero pensiero di colui che scrive senza curarsi del successo o dell'insuccesso del libro, egli la possedette in grado eccezionale. E questa volta la sincerità ebbe fortuna, perché molto contribuì a far gustare il contenuto del Principe. Mosca, ci restituisce un Machiavelli, poco machiavellico, soprattutto quando sottolinea, che se egli «fosse stato davvero un furbo ed un arrivista avrebbe, dato il suo ingegno, fatto una carriera assai più brillante, non sarebbe morto povero e si sarebbe ben guardato dallo scrivere il Principe. Giacché i veri furbi di tutti i tempi e di tutti i paesi sanno benissimo che la prima regola della loro arte consiste nel non rivelare agli altri i segreti del proprio giuoco»

CHF 23.90

Lieferbar

ISBN 9788876066757
Sprache ita
Cover Kartonierter Einband (Kt)
Verlag Ass. Culturale Il Foglio
Jahr 2017

Kundenbewertungen

Dieser Artikel hat noch keine Bewertungen.