Suche einschränken:
Zur Kasse

La dismisura immaginata. Hoffmann e la letteratura fantastica

Bordoni, Carlo

La dismisura immaginata. Hoffmann e la letteratura fantastica

Nella cultura europea del XIX secolo E.T.A. Hoffmann può essere considerato come un punto di riferimento irrinunciabile: maestro del genere fantastico, precursore dell'indagine dell'inconscio, anticipatore del surrealismo, cantore della sensibilità umana, del dubbio, dell'incertezza, che erano stati disseminati dal secolo precedente. Hoffmann è l'inconsapevole e complesso scrittore che sintetizza meglio di ogni altro la crisi di passaggio tra due secoli, cogliendo di ognuno le problematiche, le incertezze, le difficoltà, gli spunti d'instabilità creativa. È già l'immagine dell'intellettuale moderno che soffre e si dilania per la sua incontenibile insoddisfazione, che avverte precocemente il distacco fra l'idea di sé, il proprio essere e la società reale, ed esprime il suo tormento attraverso l'arte. Questo saggio analizza il fantastico di Hoffmann nell'interpretazione di Walter Scott e il suo contributo alla nascita del perturbante freudiano.

CHF 16.50

Lieferbar

ISBN 9788889756461
Sprache ita
Cover Kartonierter Einband (Kt)
Verlag Solfanelli
Jahr 2009

Kundenbewertungen

Dieser Artikel hat noch keine Bewertungen.