Suche einschränken:
Zur Kasse

L'antro dei filosofi

Scerbanenco, Giorgio (Italia)

L'antro dei filosofi

Per contagiare il lettore, a Scerbanenco bastano pochi tratti. Già la
presentazione iniziale, secca e lapidaria, degli Steve, i filosofi, e
del loro antro, è sufficiente a rendere inevitabile il crimine. Il
giallo si preannuncia subito come il dramma del fanatismo e delle sue
conseguenze fatali. Sono quattro gli Steve, cultori teorici e pratici di
scienze morali, vivono monacalmente in una squallida villetta di
periferia, l’antro dei filosofi. Il fratello più anziano, il professor
Gerolamo, dirige la famiglia quasi fosse una setta ascetica, e la sera
riunisce i suoi per la confessione collettiva dei peccati giornalieri,
il padre paga una colpa in silenziosa dedizione, la sorella sembra
spenta nella solitudine. Il più giovane dei figli, Oliviero, è marito di
Luciana Axel, ex cassiera di bar, l’ha sposata, apparentemente, per
redimerla dal suo infame mestiere. Ed è proprio Luciana che una sera
scompare di casa ed è poi ritrovata morta sulla riva di un fiumiciattolo
non molto distante dal cadavere di un ricco industriale che aveva preso
a proteggerla. A risolvere il duplice omicidio Arthur Jelling, mite,
tollerante, timidissimo archivista della polizia di Boston, chiamato a
un assedio paziente e serrato dell’antro dei filosofi. Come lo
scultore sbozza la figura dalla pietra, così Jelling, con la pazienza
disciplinata e minuziosa dello scalpello psicologico ricava dal contesto
la verità criminale. L’antro dei filosofi è il quarto romanzo
del ciclo di Jelling, il più improbabile degli investigatori. Sotto il
gioco intellettuale, tra le felici coloriture delle fisionomie e delle
situazioni, ora drammatiche, ora grottesche, ora umoristiche, traspare
sempre quell’inquietudine che è il tratto distintivo di Scerbanenco.
Giorgio Scerbanenco (1911-1969), nato a Kiev, vissuto in Italia,
scrisse un numero immenso di romanzi di tutti i generi fantastici,
tutti con una personale inimitabile cifra narrativa. I romanzi con
protagonista Duca Lamberti lo incoronarono maestro del noir italiano.
Questa casa editrice ha pubblicato Uccidere per amore (2002), La mia ragazza di Magdalena (2004), Rossa (2004), Uomini ragno (2006), Annalisa e il passaggio a livello (2007), Sei giorni di preavviso (2008), La bambola cieca (2008), Nessuno è colpevole (2009) e Il cane che parla (2011).

CHF 25.50

Lieferbar

ISBN 9788838924828
Sprache
Buchpreis
Verlag Sellerio
Jahr

Kundenbewertungen

Dieser Artikel hat noch keine Bewertungen.