Suche einschränken:
Zur Kasse

Morire di pace. L'eccidio di Kindu nell'Italia del «miracolo»

Martellini, Amoreno

Morire di pace. L'eccidio di Kindu nell'Italia del «miracolo»

Nel novembre 1961 tredici militari italiani vennero trucidati a Kindu, in Congo, dove contribuivano alla prima missione di pace decisa dal consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per arginare la guerra civile scoppiata dopo la proclamazione dell'indipendenza dal Belgio. L'efferatezza del crimine, di una ferocia incontrollata e seguito da un lugubre accanimento sui corpi delle vittime, suscitò nella società italiana - immersa nel processo di trasformazione indotto dal boom economico - reazioni e sentimenti molto contrastanti, dando origine a interrogativi di vario genere. Alcuni riguardavano la natura stessa della missione di pace (espressione del tutto nuova all'epoca) e i motivi per cui l'Italia vi era stata coinvolta. Altri incrociavano dimensioni differenti: la rappresentazione dell'altro e gli stereotipi contrapposti relativi all'Africa, la definizione di vecchi e nuovi rituali collettivi di elaborazione del dolore e del lutto, lo sviluppo di un nuovo linguaggio politico e retorico nelle aule del parlamento e nelle piazze, infine, il ruolo della comunicazione mediatica e, in particolare, di quella televisiva. In questo libro Amoreno Martellini interpreta il massacro di Kindu e le reazioni che ne derivarono avvalendosi delle chiavi di lettura fornite dalla storiografia più recente e collocandolo su uno sfondo politico di ampia portata: la guerra fredda - il muro di Berlino era stato da poco eretto - e la transizione dell'Italia verso il governo del centro sinistra.

CHF 40.50

Lieferbar

ISBN 9788815271273
Sprache ita
Cover Kartonierter Einband (Kt)
Verlag Il Mulino
Jahr 2017

Kundenbewertungen

Dieser Artikel hat noch keine Bewertungen.