Suche einschränken:
Zur Kasse

Romanzo popolare. Narrazione, pubblico e storie del cinema italiano negli anni duemila

Armocida, P. / Buffoni, L.

Romanzo popolare. Narrazione, pubblico e storie del cinema italiano negli anni duemila

La storia che racconteremo si ambienta in Italia e comincia all'incirca nel 2000. Sono gli anni di L'ultimo bacio e L'uomo in più, L'imbalsamatore e Respiro, I cento passi e Le fate ignoranti. Anni in cui si afferma una nuova generazione di registi che di lì a poco renderà il cinema italiano di nuovo esportabile. Ma il 2000 è anche l'anno in cui il Grande Fratello televisivo spazza via ogni residua distanza tra soggetto e oggetto dello sguardo, tra pubblico e privato, e prefigura la "registrazione continua" della vita resa oggi possibile dai vari Google Glass e Lifelogging camera, iniziano in quel periodo a diffondersi gli smartphone, nascono iTunes e Wikipedia (e poi YouTube, Facebook e gli altri social network), sull'onda del nuovo valore-diktat della condivisione: "to share", "condividere", ma lo share è anche la misura monetizzabile su cui si fondano tutti i broadcaster del mondo. In questo scenario che corre velocissimo sui binari di una rivoluzione morale, tecnologica e della visione che sono ancora in atto, qual è il ruolo del cinema? Che posto ha la settima novecentesca arte nel mondo contemporaneo? E poi: il cinema è ancora un'arte popolare? È in grado di raccontare storie per tutti, come un tempo facevano il teatro, il melodramma cantato, il romanzo d'appendice, il fotoromanzo?

CHF 45.50

Lieferbar

ISBN 9788831724661
Sprache ita
Cover Kartonierter Einband (Kt)
Verlag Marsilio
Jahr 2016

Kundenbewertungen

Dieser Artikel hat noch keine Bewertungen.